- La società cooperativa, con le finalità previste dalla legge 8 novembre 1991 n. 381, e dunque con riferimento e in conformità al proprio scopo mutualistico, ed agli interessi e requisiti dei propri soci cooperatori, ai sensi dell'art. 1, comma 1 lettera a) della l. 381/1991, ha per oggetto:
— l'organizzazione e la gestione di servizi di assistenza domiciliare semplice o integrata, infermieristica e sanitaria;
- l'organizzazione e gestione di attività a ciclo diurno residenziali o semi residenziali, a favore di persone svantaggiate, anziane, inferme o bisognose, di portatori di handicap, tossicodipendenti, di minori e famiglie in difficoltà quali: la gestione di centri diurni e/o notturni per anziani, minori, donne, disabili fisici, psichici e sensoriali, comunità alloggio, case-famiglia, gruppi appartamento, strutture residenziali in genere sia di natura sociale che sanitaria;
- l'organizzazione e la gestione di servizi territoriali di assistenza socio sanitaria ed educativi (consultori, Centri di salute mentale, di servizi di riabilitazioni, centri di trattamento delle dipendenze, centri aggregativi per problematiche inerenti minori, giovani, extracomunitari, emigrati ed immigrati, profughi ed esuli politici nonché inerenti l’infanzia, l’adolescenza, la donna e la famiglia);
— l'organizzazione e gestione dell'assistenza sanitaria ed infermieristica di cui sopra presso ospedali, case di cura, case di riposo, comunità e luoghi di villeggiatura;
— la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, ed in particolare di servizi assistenziali, scolastici di base, nonchè di trasporto scolastico, e di formazione professionale, sanitari di base e a elevata integrazione sociosanitaria;
— l'intervento a favore di famiglie finalizzato all'educazione dei bambini, al fine di favorire l'inserimento dei minori in stato di bisogno anche momentaneo;
— la gestione di attività e servizi di sostegno e riabilitazione, sia domiciliari che presso strutture sanitarie, scuole e simili;
— il recupero psichico di degenti ed ex degenti in ospedali psichiatrici;
— l'educazione alimentare e sanitaria, per la corretta tutela della salute e la prevenzione delle malattie;
— la gestione di strutture sanitarie, socio-sanitarie, di assistenza ed educative, centri di cura preventiva, cliniche, palestre con finalità terapeutiche e riabilitative, ivi compresi centri ippici e maneggi per ippoterapia; scuole di ogni ordine e grado, asili, stabilimenti balneari e piscine, case di vacanza marine e montane, campeggi, colonie per bambini, disabili e non, e per persone svantaggiate; e lo svolgimento delle attività connesse di pulizia e sanificazione;
- l'organizzazione di centri diurni e altre strutture a carattere animativo e finalizzate al miglioramento della qualità della vita nonchè altre iniziative per il tempo libero, la cultura e il turismo sociale;
— la formazione professionale nei settori dei servizi sociali;
— la gestione di centri di accoglienza per stranieri o persone bisognose;
- l'organizzazione del trasporto di persone presso strutture sanitarie pubbliche e/o private; la pianificazione, il coordinamento e la gestione di un servizio di telesoccorso e di emergenza per persone anziane, malate e svantaggiate e per quanti altri abbisognevoli di cure immediate ed interventi tempestivi;
— lo svolgimento di attività di sensibilizzazione della comunità locale nei confronti delle persone svantaggiate, anziane, inferme o bisognose, reduci di guerra ed ex-deportati al fine di costruire la memoria storica nella sensibilizzazione agli orrori della guerra;
— la promozione dell'impegno di istituzioni, enti pubblici e privati a favore di persone svantaggiate, e quindi la collaborazione in particolare con enti pubblici, organizzazioni di volontariato, associazioni, società ed enti che svolgano la propria attività nei settori suindicati.
La Cooperativa inoltre, sempre con le finalità previste dalla legge 8 novembre 1991 n. 381, e dunque con riferimento e in conformità al proprio scopo mutualistico, ed agli interessi e requisiti dei propri soci cooperatori, ai sensi dell'art. 1, comma 1 lettera b) della l. 381/1991, ha per oggetto l'assunzione e l'esecuzione di lavori nel campo:
- della pulizia, sanificazione, igienizzazione e disinfestazione di strutture proprie e di terzi sia pubbliche che private; della attività di falconeria per l'allontanamento dei volatili;
- della Gestione Affissioni manifesti e campagne pubblicitarie;
- della gestione di servizi cimiteriali, servizi di esumazioni, inumazioni, estumulazioni tumulazioni, traslazione e servizi di luci perpetue;
- della gestione mense pubbliche e private, centri cottura, servizio trasporto e consegna pasti;
- della piccola manutenzione di aree pubbiche e private e della gestione e manutenzione aree verdi;
- della gestione di rifugi o centri di recupero e cura di animali domestici smarriti o randagi;
- della gestione di attività di facchinaggio, parcheggio, portierato,custodia e sorveglianza non armata;
- della gestione di servizi hostess ed interpretariato;
- della assistenza consulenza ed organizzazione di congressi ed eventi, mostre e fiere;
- della gestione di laboratori didattici,artistico culturali, artigianali e di fattorie sociali.
La Cooperativa, inoltre, potrà:
- curare la diffusione dei propri scopi ed ideali anche attraverso la pubblicazione (non abituale) di periodici, riviste, libri, anche in forma elettronica.
- partecipare a gare d’appalto sia pubbliche che private;
- assumere partecipazione in altre società aventi scopo analogo od affine con espressa esclusione ai fini di collocamento su mercato;
- stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attività analoghe o comunque accessorie alla attività sociale;
- costituire un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell’art. 2545-septies c.c.;
- dare adesione e partecipazione ad Enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare, sviluppare ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito;
- concedere avalli cambiari, fidejussioni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito da terzi ai soci, agli enti cui la cooperativa
aderisce, nonché a favore di altre cooperative;
- contrarre mutui passivi, chiedere scoperti bancari ed operare con i medesimi;
- svolgere qualunque attività connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonché compiere tutti gli atti e concludere le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale, commerciale e finanziaria necessarie ed utili alla realizzazione dello scopo sociale, nel rispetto della normativa in tema di attività riservate ad iscritti in collegi, ordini o albi professionali;
- promuovere e sviluppare l’erogazione di servizi sociali a domanda collettiva con particolare riguardo alle fasce sociali povere, svantaggiate ed emarginate.
Per il raggiungimento degli scopi sociali indicati la Cooperativa sociale è altresì impegnata ad integrare in modo permanente o secondo contingenti opportunità la propria attività con quella di altri enti cooperativi, promuovendo ed aderendo a consorzi e ad altre organizzazioni frutto dell’associazionismo cooperativo.
Le attività di cui al presente oggetto sociale saranno svolte:
- con esclusione espressa delle attività di cui al d.lgs. 1° settembre 1993 n. 385 e di cui alla legge 2 gennaio 1991 n. 1 e successive modificazioni, e comunque nel rispetto della normativa vigente in materia;
- nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio è richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi e comunque gli incarichi saranno espletati da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, ove ricadano in materia che ne presupponga l'appartenenza.
La cooperativa può ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalità di svolgimento di tale attività sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale.
La Società potrà infine avvalersi di tutte le provvidenze ed agevolazioni di legge, sia regionali che nazionali e comunitarie.
Cooperativa Sociale C&C onlus
Sede legale: via Carmine 20, 81016 Piedimonte Matese (CE), ItalyFax:+39 0810483864